© Copyright 2023 Franco Riccobello info@francoriccobello.it
" Vivo e respiro di cloro,"
Molti di voi non mi conosceranno ma tutta la mia vita è stata sempre guidata dal profondo amore, dall'indomita passione che nutro verso lo sport e per tutto il movimento del nuoto paralimpico, che insieme ai tecnici e alle società, alla federazione e ai delegati ho contributo a costruire e rafforzare. Tutto si può semplificare con un un semplice aforisma " il confronto e il dialogo sono da sempre la via maestra per una crescita sia collettiva che individuale, non vi è ciò senza l'ascolto e una profonda riflessione". Certamente ci sarà sempre una persona, o un gruppo di persone deputate a prendere decisioni ma giuste o sbagliate che esse siano devono essere prese con cognizione e lontano da meri interessi personali. Davanti a tutto le società e i nostri tesserati siano essi dirigenti, atleti, tecnici o volontari. Nella mia vita inevitabilmente ho commesso errori, credo come tutti gli esseri umani, ne sono ben consapevole, l'infallibilità è un dono che non mi è stato concesso purtroppo, ma ho saputo sempre dare il mio massimo per potervi porre rimedio.
Lo sport è da sempre una fondamenta inossidabile che può permettere attraverso i modelli sociali ed etici che propone alle nuove generazioni di formare le coscienze. La dimostrazione è data anche dal recente voto in Parlamento che modificando l'art.33 lo inserisce in Costituzione. Nel 2017 quando ero Segretario Generale, insieme ai miei collaboratori, in quest'ottica di sensibilizzazione culturale lanciammo il primo bilancio di sostenibilità in convenzione con l' Università del Foro Italico coadiuvati dalla Prof.ssa Cristiana Buscarini. La sostenibilità è un concetto basilare del nostro secolo che andava progressivamente integrato nel costruire un futuro più attento all'altro, più rispettoso verso le future generazioni. La mia idea era quella di rendere tutte le manifestazioni sportive ad impatto zero per le società ed associazioni sportive, introducendo il concetto di ecosostenibilità anche nell'organizzazione dei vari eventi. Le risorse si trovano effettuando una riduzione dei costi di funzionamento della struttura centrale per liberare risorse da utilizzare massivamente sul territorio nazionale, attraverso anche la totale digitalizzazione delle infrastrutture.
Spesso si utilizza questa importante parola in modo superficiale come un sostantivo rafforzativo per esprimere concetti privi di concretezza, ebbene è facile utilizzarlo senza poi mettere in campo azioni specifiche che trasformino le semplici parole in fatti. L'integrazione si realizza attraverso la socializzazione e la solidarietà senza queste basi a mio modesto parere è irraggiungibile. Mi piacerebbe per esempio un giorno vedere nascere delle scuole nuoto federali che introducono anche questi aspetti nella formazione dei ragazzi disabili. Si deve riuscire a creare un contesto di tipo familiare dove possa svilupparsi quell'ambiente di serenità e sicurezza che permetta ai nostri bravissimi e preparati tecnici di concentrarsi sulla performance agonistica.
I risultati agonistici non giungono solo attraverso l'allenamento ma anche formando l'individuo e fortificandolo sotto l'aspetto psicologico e caratteriale.
© Copyright 2023 Franco Riccobello info@francoriccobello.it